Visualizzazione post con etichetta torta salata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torta salata. Mostra tutti i post

domenica 1 gennaio 2012

cenone cenetta di capodanno

È da un po' che sia io che Vera latitiamo qui sul blog. Forse perché il lavoro ci assorbe, forse perché io son presa da mille pensieri, da tante incertezze sul futuro e non trovo mai l'ispirazione per scrivere nuovi post. I miei esperimenti culinari poi, ora che viaggio di più nel fine settimana, per forza di cose si sono ridotti... ma spero di ritrovare presto un nuovo equilibrio!

Quest'anno subito dopo i (prolungati) festeggiamenti di Natale io e R. siamo tornati a casa nostra, qui in Svizzera, almeno per qualche giorno. Adesso che lui lavora a Como durante la settimana, ci manca la nostra quotidianità... poi abbiamo davvero bisogno di un po' di tempo soli, insieme, per pensare al nostro futuro, a dove saremo e dove vorremmo essere alla fine di quest'anno, quando entrambi dovremo cercare un nuovo lavoro. Il 2012 per noi si apre con molte incertezze, ma spero anche con molte importanti novità.


polpo

Per augurare buon 2012 anche a tutti voi che passerete di qui, vi lascio subito le prime ricette del nuovo anno (o forse le ultime del 2011), quelle del nostro piccolo cenone di capodanno:



tortini alle olive e parmigiano¹
tortini alle pere e rochefort²
crema di torrone con croccante³












tortini
1. tortini di olive e parmigiano
Ingredienti per 2 tortini
60g di parmigiano grattuggiato * 8 olive taggiasche * 1 uovo * 20g di burro * 2 mestoli di farina * mezzo bicchiere di latte * 1 acciuga
Preparazione
1 Scaldate il forno a 200ºC. Sbattete le uova con una forchetta, poi aggiungete la farina poco alla volta, continuando a mescolare.
2 Scaldate il latte con il burro e il parmigiano grattuggiato, mescolando finché il composto non risulti omogeneo.
3 Aggiungete a poco a poco il composto di latte+burro+formaggio al resto, mescolando in continuazione.
4 Distribuite il composto negli stampini (tipo muffin) e aggiungete mezza acciuga e 4 olive in ciascun tortino.
Infornate e cuocete per 15-20 minuti.


2. tortini alle pere e rochefort
Ingredienti per 2 tortini
mezza pera * 50g di rochefort * 20g di groviera grattuggiato * 1 uovo * 30g di farina * 10cl di latte 
Preparazione
1 Scaldate il forno a 200ºC. Sbattete le uova in una terrina, aggiungendo un po' alla volta la farina e mescolando vigorosamente con una forchetta.
2 Scaldate il latte e aggiungete il rochefort a pezzetti e il groviera grattuggiato; fate sciogliere mescolando.
3 Versate il composto al formaggio un po' alla volta nella terrina, continuando a mescolare, finché il composto finale non risulti omogeneo.
4 Sbucciate e tagliate a dadini la pera. Aggiungete i pezztti di pera al composto e versate negli stampini.
Infornate e cuocete per 15-20 minuti.

3. crema di torrone con croccante
Preparazione per 2 bicchierini 
crema: 15cl di latte * 30g di torrone a pezzetti * 30g di zucchero di canna * 3 cucchiai di amido di mais 
croccante: 50g di mandorle e pinoli * 30g di zucchero di canna cristallino * un cucchiaino di semi di papavero
Preparazione
1 In una casseruola scaldate a fuoco basso il latte con i pezzetti di torrone e lo zucchero, mescolando fino ad ottenere un cmposto omogeneo. Aggiungete l'amido di mais, continuando a mescolare finché non otterrete una crema densa (tipo cioccolata in tazza).
2 Distribuite la crema nei bicchierini e mettete in frigo per almeno 2-3 ora prima di servire. 
3 Intanto preparate il croccante versando le mandorle, i pinoli e i semi di papavero in una casseroula con lo zucchero. Scaldate a fuoco medio finché lo zucchero non sarà caramellato, quindi versate il composto su una leccarda e lasciatelo raffreddare. 
Al momento di servire decorate i bicchierini con il croccante a pezzetti.


PS: per le 3 ricette di questo post ho preso spunto dai libri di Isabel Brancq-Lepage Craquez pour les crèmes maison! e Craquez pour les moelleux salés! editi in italiano come Tutti pazzi per... le creme! e Tutti pazzi per... i tortini salati! da IL CASTELLO. Le ricette originali sono un po' diverse per ingredienti e dosi, qui ho ripostato quelli usati da me.






* ~ * BUON 2012! ~ * ~







domenica 5 giugno 2011

Quiche zucchine caprino e pomodorini

Era in programma da settimane, ormai! La festa di primavera! Festa in onore di Manu e dei suoi 50 anni (portati in modo invidiabile!): occasione per stare insieme, al di fuori del lavoro, per passare qualche ora a ridere e scherzare, anche di sciocchezze (ma in fondo, non è questo il bello, poter fare pensieri frivoli e leggeri, qualche volta?!), ed essere noi, lasciarci un po' andare, con le persone con le quali, nel bene e nel male, condividiamo gran parte del nostro tempo. Io e Benedetta eravamo impegnate su più fronti, gastronomico in primis! Anche se con tempi un po' stretti, ce l'abbiamo fatta. È andato tutto bene. Il menu è stato apprezzato, sembra, e la serata è stata piacevolissima, con un clima perfetto, per fortuna. 

Ricette nuove da proporvi, ma anche classici super collaudati, come la super focaccia di Anice&Cannella, e due ricette che io e SiLviA adoriamo, l'insalata di arance e finocchi e l'insalata di spinaci freschi con mele, pecorino e noci (anche se io spesso preferisco il parmigiano).

Per cominciare vi presento questa quiche, tratta da Kitchenqb.

Ingredienti per l’impasto brisé

200g farina | 90g burro | 1 uovo | 10ml di acqua fredda | un pizzico di sale

1 Mettete in un contenitore la farina setacciata ed aggiungete il burro tagliato precedentemente a cubetti lavorandolo con le dita fino a quando non sia tutto incorporato con la farina. 
2 A questo punto unite un pizzico di sale, l’uovo, sbattuto leggermente, e l’acqua, lavorando il tutto fino a quando non otterrete un impasto liscio ed omogeneo. In questa fase consiglio sempre di tenere un pò di farina a portata di mano che vi aiuterà a lavorare l’insieme meglio. 
3 Avvolgete l’impasto ottenuto in un foglio di pellicola e mettete in frigo per due ora circa prima di cominciare a lavorarlo.

Per il ripieno

pomodorini 500g | zucchine genovesi 2 | formaggio caprino morbido 200g (io ho usato 150g di caprino e 150g di ricotta) | paprica qb | sale e pepe qb | olio evo qb
DSC_0044

1 Tagliate le zucchine genovesi a rondelle non troppo spesse e sbollentatele in abbondante acqua salata per qualche minuto in modo che si ammorbidiscano un po’. Scolatele, mettetele in un piatto per farle raffreddare e conditele con un filo d’olio sale e pepe. 
2 Lavate i pomodorini, metteteli interi in una padella antiaderente o in un wok, e lasciateli saltare un minuto giusto il tempo di condirli con un filo d’olio sale e pepe, mettete in un piatto a raffreddare. 
3 Prendete la pasta brisé che riposa nel vostro frigo, stendetela in una spianatoia aiutandovi con un po’ di farina, posizionatela nella teglia in modo che aderisca perfettamente alla base e ai bordi e bucherellate con una forchetta. 
4 Mettete sul fondo le rondelle di zucchine che formeranno il primo strato, poi il formaggio caprino, dove ho messo sopra un pochino di paprica e un pizzico di pepe, e poi posizionate i pomodorini interi tanto da ricoprire tutta la superficie della quiche. 
5 Fate cuocere in forno per mezz’ora a 180°C avendo cura di mettere la teglia nella parte bassa del forno per non fare annerire i pomodorini.

mercoledì 1 giugno 2011

tortina di caprino, zucchine e menta + 'campagna campagna'

(post veloce)

Prima di tutto la ricetta:
tortina caprino e zucchine
tortina caprino, zucchine e menta
Ingredienti
per la pasta brisée: 300 g di farina * 150g di burro * qualche cucchiaio di acqua fredda * 1 pizzico di sale.

per il ripieno: 300g di formaggio di capra fresco * 150g di panna da cucina * 2 uova * 20 foglioline di menta * 2 zucchine grandi * una spolverata di parmigiano grattugiato * un filo d'olio d'oliva * sale & pepe.


Preparazione
1 Mettete la farina e il burro (freddo) a pezzetti in una terrina con un pizzico di sale.
2 Impastate velocemente fino a quando il burro avrà assorbito tutta la farina. Mentre la lavorate se notate che si sta sbriciolando aggiungete qualche cucchiaio di acqua fredda. Quindi formate una palla di pasta e lasciate in frigorifero per mezz'ora.
3 Tagliate le zucchine a fettine sottili. Mescolate il formaggio fresco di capra con la panna, le uova, il sale e il pepe. Unite la menta tritata finemente e mescolate ancora.
4 Quindi stendete la pasta brisée su una teglia leggermente imburrata e versate il ripieno. Poi coprite con le fettine di zucchine, cospargete con il parmigiano grattugiato e un filo d'olio d'oliva. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per 45 minuti.

ricetta tratta da Inchiostro e Farina  

Oltre ad aver provato questa buonissima ricetta primaverile di Inchiostro e Farina (che Vera aveva messo fra le nostre mille bozze del blog!), questo fine settimana ci siamo goduti il sole (che ormai pare un ricordo lontano) in bicicletta per la campagna svizzera fra cicogne, falchi, mucche e campi di fragole... 

ma non ho proprio tempo per scrivere in questi giorni, quindi vi racconto tutto con le foto... 


'campagna campagna'




'campagna campagna'






'campagna campagna'







domenica 2 gennaio 2011

torta salata cipollotti e zola, parallela!

Oggi torno sul blog, dopo una lunga latitanza, che SiLviA mi rimprovera silenziosamente...
Ricomincio col raccontarvi dell'ultima gita in Svizzera e di piccoli frammenti della mia nuova vita. Un po' alla volta, quando tutto quello che mi sta succedendo non sarà più un evento straordinario, e comincerò a sentirmi a mio agio, forse ritroverò anche la costanza di alimentare le mie passioni: la cucina, la fotografia, il blog... Intanto vi saluto promettendovi di rispettare i propositi per il nuovo anno!


BUON 2011 a tutti voi!

Che bello tornare a Zurigo, è sempre un'emozione scendere dal treno e cercare Silvia tra la gente in stazione, e poi riabbracciare Ru, la sera quando torna a casa dal lavoro...
Stavolta niente gite fuori porta, solo Zurigo, Baden, terme e relax. Abbiamo preparato la maionese per accompagnare il salamino di tonno, e aspettato la neve per usare i nostri occhi "microscopici"... ma purtroppo non ci ha ascoltate, se non il giorno della missione cornice-per-le linee del passato di Nina!

Non mi sono trattenuta molto stavolta, dovevo tornare. Ho avuto quindi la domenica libera, e mi sono dedicata alla cucina, finalmente, nella mia casetta nuova, che presto sarà un salottino con tanti disegNini.

Ho cucinato per le mie amiche, Laura e Valentina, che sono venute a inaugurare il mio rifugio. Per il mio "ritorno" sul blog, dopo la latitanza di questi mesi, ecco una ricetta "parallela" con SiLviA, all'insegna delle buone vecchie abitudini!

Torta salata di cipollotti e zola
Ingredienti per una tortiera da 22 cm di diametro

torta cipollotti&gorgonzola* 1 confezione di pasta sfoglia già pronta

* 2 uova

* 5/6 cipollotti freschi

* 100 g di ricotta

* 50 g di gorgonzola

* 2 cucchiai da minestra di grana grattugiato

* latte qb

* 20 g di burro

* un cucchiaio da minestra di origano secco

* sale e pepe

Preparazione
1 Accendete il forno a 200°.

2 Lavate, pulite e tritate bene i cipollotti, poi soffriggeteli nel burro senza farli colorare, eventualmente aggiungete acqua e lasciate stufare bene, salate.

3 In un recipiente unite le uova e sbattetele con la frusta, poi unite la ricotta, il grana grattugiato, l'origano ed un po' di latte per rendere il tutto un po' più fluido, infine condite con sale e pepe.

4 Quando i cipollotti sono pronti toglieteli dal fuoco e lasciateli intiepidire un po', intanto disponete bene la pasta sfoglia nella teglia, bucherellate il fondo e distribuite in maniera omogenea lo zola tagliato a pezzetti.

5 Ricoprite uniformemente con i cipollotti e subito dopo versate il composto di uovo su tutta la superficie della pasta. Ripiegate verso il centro i bordi di pasta sfoglia.

6 Infornate e cuocete a 180° per 40 minuti. Se dovesse prendere troppo colore coprire con un foglio di carta d'alluminio e portare così a termine la cottura.

7 Servite tiepida.


tortina gorgonzola+cipollotti
Tratto da Il ramaiolo

venerdì 13 agosto 2010

tarte tatin di pomodori farciti con briciole, pinoli e aromi

Questo fine settimana verranno a trovarmi Jessica e Lucio di ritorno dalle vacanze, come l'anno scorso. Per non dover troppo spignattare al loro arrivo, ho pensato di preparare una torta salata già stasera [ndr: giovedì], assieme a VerA, in diretta videochat fra Zurigo e Padova. Facendo un po' d'ordine nella nostra blogroll, abbiamo scovato questa ricetta sul blog di Cipollina in agrodolce, tratta da Sale&Pepe, che era sfuggita alla selezione di ricette di Vera, dato che quel numero della rivista risale al periodo in cui era negli Stati Uniti (meno male, dico io! Se no si sarebbe aggiunta al numero infinito di bozze - quasi tutte di Vera - che intasano il nostro blog!... scherzo Vera!).
È davvero una ricetta strepitosa, è solo un po' laborioso svuotare e poi farcire i pomodori e un po' pericoloso rigirarla sul finale, ma ne vale davvero la pena!

tatin di pomodoriIngredienti per 8 persone
* una confezione di sfoglia rustica
* 10 pomodori ramati
* 6 fette di pane in cassetta di semola di grano duro
* 4 spicchi d’aglio
* 1 limone
* 2 cucchiai di pinoli
* basilico
* prezzemolo
* 1 cucchiaio di zucchero
* olio evo
* sale & pepe



Preparazione
1 Incidete i pomodori a croce. Scottateli in acqua bollente, scolateli e tuffateli in acqua fredda. Sbucciateli, svuotateli, salateli dentro e fuori e lasciateli sgocciolare capovolti per 10 minuti.

tatin di pomodori

2 Togliete la crosta alle fette di pane, frullatele nel mixer e friggetele in una padella antiaderente con tre cucchiai d’olio. Mescolate le briciole croccanti con l’aglio e il prezzemolo tritati, la scorza grattugiata del limone, i pinoli, sale e pepe. Farcite i pomodori con composto di briciole e foglie di basilico.

3 Scaldate sul fuoco una teglia con un cucchiaio di olio, cuocetevi i pomodori con il ripieno verso l’alto per 5 minuti e poi unite lo zucchero.

4 Bucherellate la pasta, adagiatela sui pomodori e ripiegate i bordi nella teglia. Cuocete in forno caldo a 200º C per 30 minuti. Rovesciate la tatin su un piatto. Se vi piace, servite con la stracciatella di mozzarella (ahimé... non ce l'abbiamo!).


tratto da Sale&Pepe Luglio 2009

martedì 3 agosto 2010

Sfoglia con ciliegini e crema di feta

Venerdì sera è arrivato Ru, mezzo malaticcio e inappetente, ma comunque questo mi ha dato l'ispirazione per mettermi ai fornelli. Poi d'estate, basta così poco per rendere speciale anche la cosa più semplice!


Per 4 persone

Preriscaldate il forno a 200º, riponete la sfoglia in una teglia e passatela in forno per 15 minuti, fino a quando sarà ben dorata, poi lasciatela raffreddare. Incidete una piccola croce sulla base di 20 pomodorini ciliegini, saltateli in una teglia con olio e origano fresco, lasciateli intiepidire e spellateli. Mettete in un frullatore 200 g di feta, un cucchiaio di panna, un cucchiaio di origano tritato, un cucchaio di olio extravergine d'oliva e frullate. Disponete sulla sfoglia la salsa, i ciliegini, aggiungete un filo d'olio, aceto balsamico e decorate con la rucola.




DSC_0006


Tratto da Sale&Pepe - Agosto 2010

giovedì 17 giugno 2010

Kolokithopita (tortina greca di zucchine) e tanta pioggia

[...]
Acqua che non si aspetta
altro che benedetta
Acqua che porta male sale
dalle scale sale senza sale
Acqua che spacca il monte
che affonda terra e ponte

Ma la moglie di Anselmo
sta sognando del mare
Quando ingorga gli anfratti
si ritira e risale
E il lenzuolo si gonfia
sul cavo dell'onda e la lotta si fa
scivolosa e profonda
Acqua di spilli fitti dal cielo e dai soffitti
Acqua per fotografie
Per cercare complici da maledire
Acqua che stringe i fianchi
Tonnara dei passanti

Oltre il muro di vetri
si risveglia la vita
Che si prende per mano
A battaglia finita
Come fa questo amore
che dall'ansia di perdersi
Ha avuto in un giorno
la certezza di aversi

Acqua che ha fatto sera
che adesso si ritira
Passa sfila tra la gente
come un innocente
che non c'entra niente
Fredda come un dolore
dolcenera senza cuore

E la moglie di Anselmo
sente l'acqua che scende
Da vestiti incollati
da ogni gelo di pelle
Nel suo tram scollegato
da ogni distanza
Nel bel mezzo del tempo
che adesso le avanza
Così fu quell'amore
dal mancato finale
Così splendido e vero
da potervi ingannare

 Dolcenera, Fabrizio De André 1996


Quando piove così tanto e sono chiusa in casa a guardare le gocce sui vetri, mi viene sempre in mente l'acqua di spilli fitti dal cielo e dai soffitti di questa canzone e mi ritrovo a canticchiarla...

Avevo in progetto un po' di piatti freddi, estivi, ma visto il clima, ho optato per questa ricetta, sempre estiva negli ingredienti, ma da mangiare calda, rintanati nel proprio guscio all'asciutto!

Ingredienti
per la pasta:
300g di farina * 1 tazzina d'olio * 1 tazza d'acqua tiepida * 1 cucchiaino di sale
per il ripieno:
3 zucchine * 1 cipolla tritata * 200g di feta * 2 cucchiai di pan grattato * 1 tazza di formaggio grattuggiato * 2 uova sbattute * sale & pepe * olio

tortina greca di zucchine


Preparazione
1 Versate la farina in una scodella e versatevi sopra l'olio, il sale e l'acqua. Impastate gli ingredienti fino ad ottenere una pasta morbida e dividerla in piccole palline, una per ciacuna sfogli che si vuole ottenere. Stendete ciascuna sfoglia con il mattarello su una spianatoia infarinata.

2 Affettate sottilmente le zucchine, mettetele in un tegame con la cipolla e cuocetele fino a ridurre tutta l'acqua. Mescolate il composto con il resto degli ingredienti. 

3 Stendete la metà delle sfoglie su una teglia unta, ungendo bene anche ciascuna sfoglia.

4 Versate il composto sulle sfoglie e finire con le sfoglie restanti, ben unte. Infornate a 200ºC per circa 45 minuti.

 ricetta tratta (e riadattata) da "300 ricette tradizionali della cucina greca",
Atene Summer Dreams editions

lunedì 29 dicembre 2008

Sfoglia di ricotta speck e semi di papavero

Oggi è un giorno di festa... perché arriva SiLviA con la sua mamma qui da noi a Padova! Il programma è andare insieme a Venezia a fare un giretto e, spero, fare tante foto artistiche!!! Per il menu ho preso ispirazione da Brodo di Giuggiole, sarà un menu semplice e veloce, ma nello stesso tempo saporito ed energetico!

Ingredienti

un rotolo di sfoglia | 30 g di ricotta (io ne ho messi 200!) | 100 g di speck | 100 g di scamorza affumicata | latte | 1 uovo | sale, pepe, noce moscata | un filo di olio extravergine d'oliva | una manciata generosa di semi di papavero


Preparazione

Come tutte le sfoglie, la preparazione è velocissima. Accendete il forno a 180-200°. Stendete la pasta sfoglia in una teglia rotonda, bucherellate il fondo con una forchetta. Lavorate a lungo la ricotta con un cucchiaio o una forchetta, per renderla morbida, allungatela se necessario con un filo d'olio e qualche cucchiaio di latte, fino ad ottenere una crema molto morbida. Salate leggermente e aggiungete un pizzico di noce moscata. Tagliate lo speck a strisce sottili, quindi unitelo alla ricotta, mescolando bene. Stendete il composto sulla sfoglia, disponete sopra delle fettine di scamorza affumicata, facendo in modo da lasciare libero il centro della torta - questa non l'ho capita, quindi ho coperto anche il centro, scusa Moscerino ;) - distribuite sopra i semi di papavero. Ripiegate i lembi di sfoglia in eccesso (come nella foto), quindi spennellate con l'uovo sbattuto. Infornate per circa 20 minuti o fino a doratura.

sabato 15 novembre 2008

Tortina di zucca, radicchio e cannella

Stasera siamo invitati a cena a casa di un'amica e dovrei portare qualcosa di antipasto... ma non è facile coniugare i gusti di tutti: infatti alla cena saremo due italiani, due francesi, una scozzese e una canadese... Di cui una vegetariana e un'altra a cui non piacciono il pomodoro e il basilico (com'è possibile?).
Pensa e ripensa ho deciso di preparare una torta salata con ingredienti non troppo "italiani" per cercare di soddisfare i gusti di tutti e con qualche verdura di stagione. Così mi sono imbattuta in questa ricetta di Cavoletto di Bruxelles.
Invece di fare delle piccole quiches, dato che il tempo stringe, ho deciso di preparare una torta salata utilizzando però il ripieno della ricetta di Cavoletto.

Ingredienti:
pasta sfoglia
1 radicchio piccolo
300g di zucca
1 cipolla
2dl di panna
parmigiano grattuggiato
50g di emmental grattuggiato
2 uova+1 tuorlo
un pizzico di cannella
noce moscata
sale & pepe


Tagliate il radicchio a listarelle, la zucca a dadini e affettate la cipolla. Scaldate 2 cucchiai di olio d’oliva in una padella, aggiungete la cipolla, lasciatela appassire per un minuto poi aggiungete il radicchio e la zucca. Aggiungete due cucchiai d’acqua e lasciate cuocere a fuoco medio/basso per una decina di minuti (la zucca deve rimanere un po’ croccante). A fine cottura, salate, pepate e aggiungete la cannella e una grattatina di noce moscata.
Versate la panna, le uova, il tuorlo e il parmigiano nel bicchiere del mixer e frullate. Salate e pepate. Riprendete la pasta, ritagliate i bordi e bucherellate il fondo della tortina con i rebbi di una forchetta. Distribuite la zucca e il radicchio sul fondo, completate con la panna e finite con un po’ di emmental grattuggiato. Infornate a 180° per 45 minuti, finché le quiches saranno ben dorate.



PS: per fortuna è piaciuta a tutti! E devo dire che è venuta davvero bene: morbida, facile da tagliare e le fette sono rimaste molto compatte!

lunedì 6 ottobre 2008

Cake di formaggio ed erbette

Finalmente!!! E' giunta l'ora di assaporare quel mitico cake alle erbette di Ape Maya, anche se, causa indisponibilita' della feta, ho dovuto elaborare una variante. Oggi avevo finalmente mezza giornata di riposo, ed e' volata, tra PDS (punti della situazione), lavorativi e non, e cucina. Ad accompagnare il mio cake, questa sera, un tripudio di verdure: peperonata e pomodori alla ghiotta.


Ingredienti
200 gr di farina (100 g di farina 00 e 100 g di farina kamut)
1 bustina di lievito
3 uova
60 gr di parmigiano grattuggiato
100 g di taleggio
100 g di gorgonzola
10o ml di olio extra vergine di oliva
100 ml di latte
1 cucchiaio di olio di semi
2 o 3 manciate di erbe aromatiche (prezzemolo, maggiorana e semi di papavero)
sale e pepe

In una ciotola mischiate farina e lievito. In un altro recipiente sbattete con la frusta le uova intere, l’olio di oliva, l’olio di semi e il latte, sale e pepe. Versate il composto di uova sulla farina ed amalgamate il tutto delicatamente, aggiungendo i formaggi tagliati a dadini, il parmigiano grattuggiato e gli aromi. Versare il composto ottenuto in un stampo rettangolare, imburrato ed infarinato o rivestito di carta forno, e cuocete in forno già caldo a 180° per 45 minuti circa.

sabato 27 settembre 2008

Torta salata di zucca, porri e semi di papavero

Cielo grigio, le foglie che iniziano ad ingiallire e nelle bancarelle e ai supermercati zucche di ogni forma, colore e dimensione...
Devo dire che l'autunno è la stagione più bella quissù in Svizzera: piove meno e il cielo ha dei colori speciali, quando c'è il sole la luce è particolare. Le colline si punteggiano di giallo, arancione e mille sfumature di marrone, mentre per le strade si sente il profumo delle castagne. Inizia a far buio più presto e la sera tornando a casa vedo le finestre illuminate delle persone che sono già arrivate a casa e, con l'aria fredda che mi arrossa le guance, mi viene voglia di camminare più in fretta per arrivare a casa anch'io.

Oggi mi è proprio venuta voglia di un piatto autunnale!


Ingredienti:

zucca
porri
formaggio bitto o fontina
parmigiano
olio d'oliva
semi di papavero
sale & pepe


Preparazione:

Spuntate i porri, riduceteli a rondelle sottili, lavateli, sgocciolateli, quindi soffiggeteli in una padella con olio, sale e pepe; tagliate la zucca a pezzettini e mettetela nella padella assieme ai porri, quindi ricoprite di acqua e lasciate stfare finche' l'acqua non sarà evaporata e la zucca rodotta in poltiglia. Quindi schiacciate il composto con una forchetta per ottenere una purea omogenea e grattuggiatevi sopra il bitto/fontina. Aggiungete i semi di papavero e mescolate.

Stendete la pasta, rivestite completamente con essa uno stampo e pareggiatela lungo il bordo. Versate nello stampo la farcitura. Spolverizzate con un pizzico di formaggio grattugiato e con degli altri semi di papavero per guarnire. Infornate a 200º per circa mezz'ora.

Come mi ha suggerito Martina, con questo blog partecipo alla raccolta di ricette con la zucca di Soleluna:




giovedì 21 agosto 2008

Tortina di zucchine e "crescenza"

In questi giorni sto lavorando da casa, allora oggi (visto che davvero non mi piace cucinare per me sola, nè tantomeno mangiare da sola!) ho invitato a pranzo Karen, la mia amica scozzese.


Non avendo molto tempo per cucinare, ho preparato delle bruschette e un po' di pomodoro condito con sale, olio e origano; poi ho cercato una torta salata semplice da fare con gli ingredienti che avevo in casa e mi sono imbattuta in questa torta salata di zucchine e crescenza che ho trovato sul blog di Ele e Monique: quantocepiacechiaccherà.

Potete trovare la ricetta anche sul loro blog, ma la riporto anche qui:


Ingredienti:
1 rotolo di pasta sfoglia pronta
4 zucchine
200g di crescenza (io ho usato l' Hüttenkäse che è l'unico formaggino molle che ho trovato, la prossima volta sperimenterò il quark)
1/2 cipolla piccola
2 uova
parmigiano grattugiato
olio extravergine di oliva
timo
sale e pepe

Preparazione:

1 Fate rosolare la cipolla tritata nell'olio e aggiungete le zucchine tagliate a rondelle, il timo e il sale. Cuocete a fuoco medio per 10-15 minuti, mescolando di tanto in tanto.

2 In una ciotola sbattete le uova, aggiustate di sale e pepe, quindi aggiungete le zucchine e la crescenza fatta a pezzetti. Mescolate bene.

3 Tirate fuori la pasta sfoglia e sistematela in una teglia rotonda imburrata o rivestita di carta forno bagnata e strizzata. Versate il composto di zucchine e ripiegate i bordi della pasta. Come guarnizione ho aggiunto delle striscioline di zucchina che avevo ottenuto usando il pelapatate e le ho stese sulla superficie della tortina, come se fosse una crostata.

4 Infornare a 200° per 25-30 minuti. Sfornare e aspettare 10 minuti prima di servire.

sabato 3 maggio 2008

"Gipfeli" (ossia croissant) alle zucchine (qui in versione tortina)

Ingredienti: pasta sfoglia, 200g di zucchine, 100g di Gruvyère, semi di zucca, prezzemolo, sale, pepe.

Tagliare la pasta sfoglia a spicchi. Mescolare le zucchine tagliate grossolanamente con il Gruvyère grattuggiato, alcuni semi di zucca tritati e prezzemolo. Aggiungere un po' di sale e pepe e distribuire il ripieno sugli spicchi di pasta sfoglia, lasciando un bordo di circa 0.5 cm.
Spennellare i bordi con albume sbattuto e arrotolare i pezzi di pasta. Disporre i gipfeli così ottenuti su una teglia ricoperta con carta da forno e spennellare con il tuorlo sbattuto anche la parte esterna. Cospargere con alcuni semi di zucca. Quindi cuocere per circa 20 minuti nel forno preriscaldato a 220°C.
Buon appetito!

domenica 16 marzo 2008

Pizza di patate farcita

Preparazione: 20 minuti
Cottura: 30 minuti
Dosi per 4 persone:

1kg di patate • 3 cucchiai di olio extravergine
• 2 pizzichi di peperoncino in polvere
• 1 grossa cipolla
• 12 pomodorini ciliegini
• 50 g di olive nere
• 20 g di capperi sotto sale
• 2 acciughe sotto sale • sale


1 Lavate le patate, immergetele in una pentola con abbondante acqua fredda e lessatele per 30-35minuti dall'ebollizione. Scolatele, sbucciatele e passatele allo schiacciapatate; incorporate 1 cucchiaio di olio, sale e un pizzico di peperoncino.
2 Soffriggete la cipolla affettata in una padella con l'olio, finché sarà appassita; aggiungete i pomodorini spezzettati e cuocete a fuoco vivo per 10 minuti. Salate e insaporite con il restante peperoncino.

3 Schiacciate le olive con un batticarne, eliminate il nocciolo e condite con un filo d'olio. Dissalate i capperi a le acciughe sfilettate sotto l'acqua corrente e fateli asciugare sulla carta da cucina.

4 Foderate uno stampo di 26-28cm con carta da forno bagnata e strizzata e versatevi metà del composto di patate. Pareggiatelo con una spatola e versatevi sopra l'intingolo di cipolla e pomodorini. Completate con le olive, i capperi e le acciughe a pezzettini. Stendete sul ripieno il composto di patate rimasto, pareggiatelo e rigatelo con una forchetta. Spennellate il restante con olio e cuocete a forno già caldo a 200 gradi per 20 minuti. Decorate se vi piace con pomodorini e foglie di prezzemolo, quindi servite.

Crostata con scamorza e porri


Preparazione: 30 minuti più 30 minuti di riposo della pasta
Cottura: 1 ora
Dosi per 6 persone:

270 g di farina • 160 g di burro • 2 dl di latte • 2 uova • 4 porri piuttosto grossi • 150 g di scamorza affumicata • sale, pepe

1Impastate 205 g di farina, 125 g di burro a pezzetti, un pizzico di sale e qualche cucchiaio d’acqua ghiacciata; formate una palla e fatela riposare, coperta, per circa 30 minuti nella parte meno fredda del frigo.

2 Mondate i porri, lavateli e affettateli. Sbollentate le foglie verdi più tenere; sgocciolatele, asciugatele, ritagliatele a forma di foglie (o di coniglietto!) con uno stampino ovale dentellato e tenetele per la decorazione. Cuocete le rondelle di porro in un tegame con 20 g di burro e 1 dl d’acqua per 7-8 minuti; sgocciolatele e tenetele da parte.
3 Nel frattempo, stendete la pasta e foderate una tortiera imburrata e infarinata; bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta e cuocetela nel forno già caldo a 180° per circa 20 minuti.

4 In una ciotola sbattete le uova ed il latte; unite i porri, la scamorza a dadini, tenendone da parte qualche fettina, sale e pepe. Versate il composto nella tortiera; guarnite a raggiera con le foglie dei porri e mettetevi al centro la scamorza rimasta. Cuocete la torta nel forno già caldo a 180° per 25 minuti e servite ben caldo.

Crostata di piselli e gorgonzola


Preparazione: 20 minuti
Cottura: 50 minuti
Dosi per 6 persone:

Un rotolo pasta brisée o sfoglia• 300 g di pisellini surgelati • 3 cipollotti • 1.2 dl di latte • 2 uova • 250 g di gorgonzola (dolce o piccante) •olio extravergine d’oliva • sale, pepe

1 Affettate i cipollotti e saltateli in padella con 2 cucchiai di olio. Unite i piselli surgelati e portateli a cottura, mescolando spesso. Salate e pepate. Stendete la pasta e rivestite una teglia da crostata foderata con carta da forno.

2 Pareggiate i bordi e decorateli con palline di pasta che incollerete bagnandole leggermente. Distribuite sul fondo uno strato di piselli, uno di gorgonzola spezzettato o affettato e altri piselli. Mescolate le uova con il latte, salatele leggermente, pepate e versate la crema sui piselli. Cuocete la torta in forno a 180° per 45 minuti.

domenica 17 febbraio 2008

Involtini filanti


Preparazione: 30 minuti
Cottura: 20 minuti
Dosi per 4 persone:

250 g di pasta brisée 300 g di champignon o di altri funghi freschi uno scalogno 5 cucchiai di olio extravergine d’oliva 70 g di fontina 100 g di prosciutto cotto tagliato a dadini farina un uovo sale, pepe

1 Mettete a scongelare la pasta. Mondate i funghi, togliendo la parte terrosa del gambo e passandoli con pennello da cucina e una pezzuola umida. Tagliateli poi a fettine.

2 Tritate lo scalogno, fatelo appassire con 2 cucchiai d’olio, unite i funghi, salate e pepate e cuocete a fuoco moderato per una decina di minuti, mescolando spesso. Lasciate raffreddare e mescolatevi il prosciutto ed il formaggio, anch’esso tagliato a dadini o striscioline. Accendete il forno a 180°.

3 Sulla spianatoia leggermente infarinata stendete la pasta brisée allo spessore di 3 mm circa. Ritagliatevi dei dischi del diametro di 8 cm e spennellateli con un velo di olio. Mettete al centro di ciascuno un po’ di composto di funghi e avvolgete la pasta formando un cannolo che farete aderire al centro. Spennellate gli involtini con l’uovo battuto e infornate per 20 minuti circa. Lasciateli riposare un paio di minuti prima di servirli, accompagnati con insalata verde di stagione.

Variante "svizzera": Si puó anche provare a sostituire ai dadini di prosciutto cotto il prosciutto crudo e al fontina il gruviera!

i più cucinati della settimana

Related Posts with Thumbnails

ipse dixit...

  • meglio un asino vivo che un dottore morto! (zia laura)
  • quel che non strangola... ingrassa! (zia laura)
  • non ti curar di lor, ma guarda e passa (dante alighieri)
  • the most important thing is to enjoy life - to be happy - that's all that matters (Audrey Hepburn)
  • ho imparato tante cose qui... non solo a cucinare, ma una ricetta molto più importante: ho imparato a vivere. Ho imparato ad essere qualcosa di questo mondo che ci circonda, senza stare lì in disparte a guardare... (dal film Sabrina)
  • ergastolo in vita! ai lavori "sforzati"! (zia laura)
  • "calandra" (cioè cassandra), verace sempre, creduta mai... (zia laura)
  • tutti i nodi vengono al petto (laura)

gocce di rugiada

  • one step at the time
  • siamo qua tre giorni con ieri l'altro
  • chi semina vento raccoglie tempesta
  • chi semina raccoglie
  • chi si ferma è perduto
  • tutto il mondo è paese
  • meglio soli che male accompagnati
  • meglio tardi che mai...
  • aiutati che il ciel t'aiuta
  • finché c'è vita c'è speranza
  • cuor contento ciel l'aiuta!
  • gratis et amore dei
  • via il dente, via il dolore!
  • chi si accontenta, gode!
  • sursum corda!