Visualizzazione post con etichetta zucca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zucca. Mostra tutti i post

giovedì 1 ottobre 2009

Vellutata di zucca e... intervista!

Ormai è arrivato l'autunno che è forse la mia stagione preferita, almeno qui in Svizzera. I colori e la luce dell'autunno sono davvero unici: ci pensavo proprio ieri mentre chiacchieravo con Karen sul battello di linea del lago di Zurigo, mentre restavamo incantate ad ammirare la luce calda del tramonto, le colline che pian piano diventavano di mille sfumature di azzurro e si accendevano le lucine arancioni delle case, come in un piccolo presepe (la prossima volta mi porto la macchina fotografica!). E quale modo migliore di onorare la stagione dei colori caldi se non con una bella zuppa alla zucca?

Ingredienti


* 400g di polpa di zucca

* 1 cipolla

*
1 spicchio d'aglio

*
un cucchiaio di panna

*
acqua

*
olio extravergine d'oliva

*
noce moscata

*
cannella

*
sale



Preparazione

1
Tagliate la zucca, la cipolla e l'aglio a pezzi.

2 Rosolate l'aglio e la cipolla nell'olio per alcuni minuti, aggiungendo un pizzico di cannella. Unite la polpa di zucca, poi l'acqua e il sale.

3 Portate a ebollizione, poi abbassate la fiamma e cuocete finché la polpa non sarà diventata tenera (circa 25 minuti).

4 Frullate finemente, unite la panna e un po' di noce moscata.



ANNUNCIO IMPORTANTE:

Siamo diventate famose!

Scherzi a parte, Elena del blog Made in Kitchen e della piattaforma MadeinKitchenTV ci ha intervistate nello spazio delle interviste del lunedì! MiK è uno spazio per fare “FoodSocial Networking” che fornisce recensioni di ricette per tutti i gusti, consigli utili, e con le diverse categorie e link disponibili abbraccia una vasta gamma di esperienze e possibilità (per saperne di più andate qui).

Che bello! L'intervista dovrebbe essere pubblicata lunedì prossimo (il 5 ottobre)! Siamo molto contente e onorate! Grazie!








in english:
Eventually autumn arrived! Autumn is probably my favourite season, especially here in Switzerland. The colours and the light of autumn are unmatched, I was thinking about it yesterday, when I was chatting with Karen on the ferry boat in the Zurich lake, while we were delighted by the warm light of the sunset, by the hills solwing turning in all the shades of blue and small orange lights were tured on in the houses, as in a small presepe (the next time I should bring my camera!). Is there a better way to celebrate the season of warm colours than with a pumkin soup?

Ingredients
* 400g of pumpkin * 1 onion * 1 clove of garlic * cream: 1 spoon * water * extravirgin olive oil * nutmeg * cinnamon * salt

Procedure
1
Cut the pumpkin, the onion and the garlic in pieces.
2 Brown the garlic and the onion with oil for some minutes, adding a spoon of cinnamon. Blend with the punpkin, the water ans salt.
3 Boil the soup and then lower the heat. Keep on cooking until the pulp is rather soft (about 25 minutes).
4 Whisk thinly, add the cream and a little bit of nutmeg.



Piccolo glossario culinario multilingue (I - DE - EN):


noce moscata, f. = die Muskatnuss, f. = nutmeg, n.
spicchio d'aglio, m. = die Knoblauchzehe, f. = clove of garlic, n.
zucca, f. = der Kürbis, m. = pumpkin, n.

domenica 28 dicembre 2008

Crema di zucca al rosmarino

Finalmente le tanto attese ferie invernali! Da oggi posso fare programmi e riprendere in mano tante questioni accantonate per sfinimento da iperlavoro. Prima bisognava ingranare al ritorno dalle ferie estive, poi l'esame di specialità, poi di nuovo superlavoro pre-ferie natalizie... insomma, sono sfatta! E saranno mesi che non riesco a leggere un libro che non sia di medicina, o a guardare un film senza cadere svenuta sul divano, o fare un giretto per svago senza il magone del giorno dopo che incombe... E oltretutto ho trascurato il nostro blog!!! Ho tante di quelle ricette da sperimentare, già copiate in bozza, che non avete un'idea!

Cominciamo con un abbinamento vincente!

Crema di zucca al rosmarino

400 g di zucca | 4 patate medie | 2 cipolle bianche e 1 rossa | 2 pomodori | 2 rametti di rosmarino | 2 dadi vegetali | olio evo | acqua (tale da coprire la verdura per metà) | pepe per guarnizione

Lavate e tagliate a pezzetti la verdura. Ponetela in una pentola dai bordi alti e cucinatela a fuoco vivo con olio extravergine d'oliva, dado e rosmarino, acqua fredda. Quando la verdura sarà cotta e avrà raggiunto la cremosità desiderata, spegnete il fuoco e frullate il tutto fino ad ottenere una crema.



Servite la crema calda con i frollini al parmigiano di Erborina in cucina. Per la ricetta vi rimando al post di SiLviA che li ha già sperimentati. Buon appetito!!!

P.S. Stasera fa un freddo polare, nulla di meglio di una zuppetta calda!

sabato 15 novembre 2008

Tortina di zucca, radicchio e cannella

Stasera siamo invitati a cena a casa di un'amica e dovrei portare qualcosa di antipasto... ma non è facile coniugare i gusti di tutti: infatti alla cena saremo due italiani, due francesi, una scozzese e una canadese... Di cui una vegetariana e un'altra a cui non piacciono il pomodoro e il basilico (com'è possibile?).
Pensa e ripensa ho deciso di preparare una torta salata con ingredienti non troppo "italiani" per cercare di soddisfare i gusti di tutti e con qualche verdura di stagione. Così mi sono imbattuta in questa ricetta di Cavoletto di Bruxelles.
Invece di fare delle piccole quiches, dato che il tempo stringe, ho deciso di preparare una torta salata utilizzando però il ripieno della ricetta di Cavoletto.

Ingredienti:
pasta sfoglia
1 radicchio piccolo
300g di zucca
1 cipolla
2dl di panna
parmigiano grattuggiato
50g di emmental grattuggiato
2 uova+1 tuorlo
un pizzico di cannella
noce moscata
sale & pepe


Tagliate il radicchio a listarelle, la zucca a dadini e affettate la cipolla. Scaldate 2 cucchiai di olio d’oliva in una padella, aggiungete la cipolla, lasciatela appassire per un minuto poi aggiungete il radicchio e la zucca. Aggiungete due cucchiai d’acqua e lasciate cuocere a fuoco medio/basso per una decina di minuti (la zucca deve rimanere un po’ croccante). A fine cottura, salate, pepate e aggiungete la cannella e una grattatina di noce moscata.
Versate la panna, le uova, il tuorlo e il parmigiano nel bicchiere del mixer e frullate. Salate e pepate. Riprendete la pasta, ritagliate i bordi e bucherellate il fondo della tortina con i rebbi di una forchetta. Distribuite la zucca e il radicchio sul fondo, completate con la panna e finite con un po’ di emmental grattuggiato. Infornate a 180° per 45 minuti, finché le quiches saranno ben dorate.



PS: per fortuna è piaciuta a tutti! E devo dire che è venuta davvero bene: morbida, facile da tagliare e le fette sono rimaste molto compatte!

venerdì 7 novembre 2008

Gnocchi di patate con pesto di zucca, radicchio e noci

Ah, questo pesto di zucca, radicchio e noci mi piace troppo! Non solo perché è buono, ma perché si presta a condire e colorare una incredibile varietà di piatti. Oggi che ho pranzato a casa, mi sono preparata gli gnocchi, conditi con il pesto, allungato con un po' di panna fresca... non avete idea!!!


La ricetta del pesto la trovate qui. Per il resto basta cucinare gli gnocchi e stemperare il pesto con un po' di panna. Meglio di così!

martedì 4 novembre 2008

Risotto con zucca, radicchio e noci

Vi ricordate il pesto di zucca, radicchio e noci? Bene, stasera l'ho usato come base per il risotto... Buonissimo! Ve lo consiglio proprio!

Ingredienti per 2 persone

100 g di riso
2 cucchiai di pesto
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
brodo vegetale q.b.
panna fresca, un goccio

Fate bollire l'acqua per il brodo. Fate insaporire il riso con il pesto in una casseruola. Aggiungete il brodo vegetale un mestolo alla volta, mescolando sempre. Aggiungete il parmigiano, sempre mescolando. A 2 minuti da fine cottura, aggiungete un goccio di panna fresca, spegnete il fuoco, coprite con il coperchio e lasciate mantecare. Quindi mescolate e servite.

domenica 2 novembre 2008

Muffins di zucca con gocce di cioccolato

E poi, li avevo adocchiati già da un po', i muffins alla zucca di Cavoletto, con qualche variazione sul tema, gocce di cioccolato anziché prugne! Sono davvero particolari, sofficissimi, ma, come quelli di Sigrid, anche i miei sono piatti... nonostante abbia frullato la zucca! Credo sia proprio una loro caratteristica..

Ingredienti per 19 muffins:

purea di zucca 400 g
farina 275 g
gocce di cioccolato 200 g
burro 125 g
latte 125 ml
zucchero 100 g
uova 2
lievito per dolci 2 cucchiaini
rum 2 cucchiai
sale una presa

Mescolare la farina, il lievito lo zucchero e il sale. Aggiungere la zucca (cotta al vapore, sbucciata poi frullata). Affettare sottilmente le prugne. In un’altra ciotola, sbattere le uova, il burro fuso, il rum e il latte. Aggiungere infine il composto secco a quello umido, mescolare e versare l’impasto in stampini da muffin, preferibilmente in silicone (senza pirottino). Far cuocere per 30 minuti a 170° e lasciar raffreddare su una griglia. Mangiateli tiepidi che sono più buoni!

Pesto di zucca, radicchio e noci


La cena di ieri sera mi ha lasciato, oltre che il calore avvolgente degli amici, mezzo chilo di zucca da trasformare in qualcosa di nuovo.
Tanto per cominciare preparo il pesto di zucca, radicchio e noci suggerito da Panemiele.


Ingredienti:
100 gr circa di zucca mantovana
4 belle foglie di radicchio trevigiano precoce
2 cucchiai di noci
olio e.v.o.
una presa di fior di sale


Cuocere per 5 minuti la zucca tagliata a cubetti (metterla in una padella con pochissima acqua; si deve solo ammorbidire, non serve cuocerla del tutto).
Farla raffreddare, quindi metterla nel bicchiere del mixer insieme al radicchio, le noci e il sale. Frullare, e quando tutto è ridotto in crema trasferire in una ciotola. Stemperare bene con l'olio (dosato lentamente).

mercoledì 29 ottobre 2008

Zuppa di zucca e fagioli della mia mamma

Oggi quissù ha nevicato! Davvero non me lo aspettavo... non faceva poi così freddo in questi giorni e mi sono fatta sorprendere con solo il mio impermeabilino di mezza stagione! Era davvero bello, fiocconi enormi, peccato non sia rimasta ad imbiancare le strade...

Arrivata a casa tutta infreddolita ho deciso di preparare una bella zuppa con la zucca e i fagioli, come quella che mi ha fatto la mamma lo scorso weekend quando sono stata a trovarla.

Ingredienti:
1/2 zucca
1 spicchio d'aglio
2 manciate di fagioli secchi (io li ho scelti multicolore!)
brodo vegetale
olio
sale
peperoncino

Pre-preparazione:
Mettere a bagno i fagioli secchi il giorno prima!

Preparazione:
Soffriggete l'aglio nella casseruola, pulite e tagliate la zucca a cubetti e unitela al soffritto. Quindi aggiungete il brodo vegetale e lasciate cuocere a fuoco vivace finché la zucca non si sia sfaldata. Quindi schiacciatela bene con una forchetta. Aggiungete un pizzico di peperoncino, il sale e i fagioli. Lasciate cuocere fino a che i fagioli non si siano ammorbiditi.
Servite con un filo d'olio e scaldatevi per dimenticare il freddo che c'è fuori!

Anche con questa ricetta partecipo alla raccolta Passione Zucca di Soleluna.


sabato 27 settembre 2008

Torta salata di zucca, porri e semi di papavero

Cielo grigio, le foglie che iniziano ad ingiallire e nelle bancarelle e ai supermercati zucche di ogni forma, colore e dimensione...
Devo dire che l'autunno è la stagione più bella quissù in Svizzera: piove meno e il cielo ha dei colori speciali, quando c'è il sole la luce è particolare. Le colline si punteggiano di giallo, arancione e mille sfumature di marrone, mentre per le strade si sente il profumo delle castagne. Inizia a far buio più presto e la sera tornando a casa vedo le finestre illuminate delle persone che sono già arrivate a casa e, con l'aria fredda che mi arrossa le guance, mi viene voglia di camminare più in fretta per arrivare a casa anch'io.

Oggi mi è proprio venuta voglia di un piatto autunnale!


Ingredienti:

zucca
porri
formaggio bitto o fontina
parmigiano
olio d'oliva
semi di papavero
sale & pepe


Preparazione:

Spuntate i porri, riduceteli a rondelle sottili, lavateli, sgocciolateli, quindi soffiggeteli in una padella con olio, sale e pepe; tagliate la zucca a pezzettini e mettetela nella padella assieme ai porri, quindi ricoprite di acqua e lasciate stfare finche' l'acqua non sarà evaporata e la zucca rodotta in poltiglia. Quindi schiacciate il composto con una forchetta per ottenere una purea omogenea e grattuggiatevi sopra il bitto/fontina. Aggiungete i semi di papavero e mescolate.

Stendete la pasta, rivestite completamente con essa uno stampo e pareggiatela lungo il bordo. Versate nello stampo la farcitura. Spolverizzate con un pizzico di formaggio grattugiato e con degli altri semi di papavero per guarnire. Infornate a 200º per circa mezz'ora.

Come mi ha suggerito Martina, con questo blog partecipo alla raccolta di ricette con la zucca di Soleluna:




i più cucinati della settimana

Related Posts with Thumbnails

ipse dixit...

  • meglio un asino vivo che un dottore morto! (zia laura)
  • quel che non strangola... ingrassa! (zia laura)
  • non ti curar di lor, ma guarda e passa (dante alighieri)
  • the most important thing is to enjoy life - to be happy - that's all that matters (Audrey Hepburn)
  • ho imparato tante cose qui... non solo a cucinare, ma una ricetta molto più importante: ho imparato a vivere. Ho imparato ad essere qualcosa di questo mondo che ci circonda, senza stare lì in disparte a guardare... (dal film Sabrina)
  • ergastolo in vita! ai lavori "sforzati"! (zia laura)
  • "calandra" (cioè cassandra), verace sempre, creduta mai... (zia laura)
  • tutti i nodi vengono al petto (laura)

gocce di rugiada

  • one step at the time
  • siamo qua tre giorni con ieri l'altro
  • chi semina vento raccoglie tempesta
  • chi semina raccoglie
  • chi si ferma è perduto
  • tutto il mondo è paese
  • meglio soli che male accompagnati
  • meglio tardi che mai...
  • aiutati che il ciel t'aiuta
  • finché c'è vita c'è speranza
  • cuor contento ciel l'aiuta!
  • gratis et amore dei
  • via il dente, via il dolore!
  • chi si accontenta, gode!
  • sursum corda!