Pagine

giovedì 3 marzo 2011

bicchierini di crema di castagne

...e per dessert domenica ho preparato una crema di castagne e mascarpone che ha 'inventata' mio papà a Natale per accompagnare il panettone. Io l'ho preparata come dolce al cucchiaio servito in un bicchierino e ho aggiunto degli amaretti per guarnire. È una ricetta molto semplice da preparare (soprattutto se si hanno già le castagne pronte), ma molto golosa!

crema di castagneIngredienti
* 250g di castagne senza scorza
* 200g di mascarpone
* 5 cucchiaini di miele (o 5 marrons glacés)
* una tazza di latte
* qualche amaretto (per guarnire)



Preparazione
1 Scaldate il latte in un pentolino finché sia sul punto di bollire. Aggiungete le castagne e lasciatelo raffreddare. 

2 Quindi (aggiungete i marrons glacés e) passate il tutto con un frullatore; amalgamate pian paino anche il mascarpone (e il miele, se non avete aggiunto i marrons galcés). 

3 Versate la crema (che dev'essere densa e compatta) nei bicchierini. Sbriciolate gli amaretti e usateli per guarnire. Conservate in frigo.

6 commenti:

  1. Oh, una bella cremina corroborante! Fa un freddo qui... immagino da te!
    La fotografia è bellissima, sembra che quella tazzina sia sospesa in una nuvola di luce :)
    Un abbraccio scaldoso,

    wenny

    RispondiElimina
  2. questa appena riesco me la scrivo!brava

    RispondiElimina
  3. mmmmm ma che delizia...deve essere davvero goloso e coccoloso....tuffare il cucchiaio e assaporare ;)
    complimenti al papà creativo!!!

    RispondiElimina
  4. ma è perfetto per un pomeriggio in compagnia!
    senza amaretti però...:-)

    RispondiElimina
  5. ma le castagne vanno cotte e poi pelate? se si, cotte al forno o bollite?

    RispondiElimina
  6. ciao Wenny, ma lo sai che invece qui non è tanto freddo? grazie!

    fammi sapere allora, carpe diem!

    Lo, ciao! passerò parola a mio papà!

    ciao Francesca, grazie! non ti piacciono gli amaretti?

    Ciao Carlotta, io ho usato le castagne precotte e già pelate, ma se invece hai le castagne 'vere' intere, allora falle bollire incidendo la buccia per non farle scoppiare. Una volta cotte (circa un'ora), falle un po' raffreddare e poi pelale.
    ciao! S.

    RispondiElimina

Lascia un'impronta passando di qui...